Si parla di uguaglianza a scuola!
[25/2/2019]

La publicazione riflette l’esperienza dei 6578 bambini e adolescenti che, insieme agli insegnanti, partecipano al progetto per incentivare comportamenti di uguaglianza ed equità di genere.
La rivista è un modo per condividere e diffondere le informazioni tra le diverse scuole all’interno di uno stesso municipio, oltre che permettere agli studenti di mettere alla prova le proprie competenze di lettura e scrittura attraverso un testo scritto interamente da loro.
Il progetto viene portato avanti in 5 municipi di Cochabamba: Vacas, Arbieto, San Benito, Toco e Tarata ed è stato supportato dalle autorità municipali, dagli insegnanti e dalle famiglie, che hanno comunicato a Global Humanitaria la necessità di sviluppare azioni di sensibilizzazione e formazione su tematiche relative alla violenza, alla discriminazione e alla disuguaglianza di genere.
“Impariamo nell’uguaglianza” riceve l’appoggio del Programma di Aiuto Diretto dell’Ambiasciata Australiana e dell’ambasceria di Caceres.
Foto: Studenti con in mano la rivista che racconta le attività svolte in classe mirate all’uguaglianza. (Global Humanitaria)
Il progetto viene portato avanti in 5 municipi di Cochabamba: Vacas, Arbieto, San Benito, Toco e Tarata ed è stato supportato dalle autorità municipali, dagli insegnanti e dalle famiglie, che hanno comunicato a Global Humanitaria la necessità di sviluppare azioni di sensibilizzazione e formazione su tematiche relative alla violenza, alla discriminazione e alla disuguaglianza di genere.
“Impariamo nell’uguaglianza” riceve l’appoggio del Programma di Aiuto Diretto dell’Ambiasciata Australiana e dell’ambasceria di Caceres.
Foto: Studenti con in mano la rivista che racconta le attività svolte in classe mirate all’uguaglianza. (Global Humanitaria)